FUMETTI, ILLUSTRAZIONI E ANIMAZIONI
Si realizzano storie illustrate o realizzate a fumetto. Mascotte, ricostruzioni e grafiche personalizzate per musei, associazioni culturali e siti archeologici o di interesse storico-artistico.
Non solo disegni! Si eseguono anche animazioni 2D ispirate al mondo antico!
HISTORYTELLING
Racconti e curiosità sul mondo dell’archeologia a fumetti Aneddoti, racconti e curiosità sul mondo dell’archeologia a fumetti.
Non solo disegnati! I nostri racconti prendono vita anche con letture ad alta voce fornite in formato video o audio
LABORATORI DIDATTICI
I percorsi possono essere sviluppati in linea con i programmi ministeriali
a diversi gradi di approfondimento per ciascun livello di istruzione.
INFANZIA
Sauro il dinosauro: un amico vissuto 150 milioni di anni fa
La PROPOSTA DIDATTICA è mirata all’acquisizione di abilità nell’ambito del PREGRAFISMO e della gestione delle EMOZIONI. Il percorso inizia con la scoperta degli animali del passato: i bambini imparano a tracciare il contorno seguendo la linea guida dei puntini ed ottengono così una sagoma definita. Tracciare segni e giocare con le forme fa entrare i bambini in confidenza con questi mezzi propedeutici alla scrittura. Gli antichi animali si animano poi di colore ed espressività: guidati dall’operatore i bambini associano le emozioni del loro vissuto ai colori e alle relative espressioni del volto e imparano a comunicarle nel linguaggio figurato utilizzando espedienti caratteristici della fumettistica. E poi tanto divertimento con versi e onomatopee.
Artisti preistorici
La proposta didattica è una vera e propria immersione nel mondo del COLORE, un’esperienza non solo per gli occhi, ma anche per il tatto.
Dopo che l’operatore avrà narrato una breve storiella, i bambini coloreranno diverse vignette inerenti la trama del racconto appena ascoltato. Sperimenteranno così le materie e le consistenze dei colori naturali e le sagome degli animali prenderanno vita. Per i bambini sarà anche l’occasione per toccare con mano riproduzioni di strumenti per la pittura usati dall’uomo preistorico, scoprendo così nuovi e inaspettati modi di dipingere.
Infine, sempre coadiuvati dall’operatore, realizzeranno un cartellone con le loro “opere d’arte”, mettendo in sequenza le vignette e ricostruendo l’ordine del racconto.
Possibilità di collegare le due proposte in un’unica formula.
PRIMARIA
Laboratorio di Archeofumetto
- La Preistoria…che storia!
- L’Antico Egitto…che storia!
- L’antica Roma…che storia!
Il laboratorio si svolge in un ciclo di minimo 3 incontri.
La prima lezione ripercorre la cronologia e i concetti fondamentali del contesto storico prescelto (in base ai programmi scolastici di ogni ordine e grado) e culmina nella realizzazione di uno sketchnote di classe, tecnica di visual thinking che utilizza il disegno per facilitare la costruzione delle mappe concettuali e l’assimilazione dei contenuti oggetto di studio.
I successive incontri, a carattere pratico, sono invece dedicati all’approfondimento del linguaggio del fumetto e prevede la realizzazione da parte degli studenti di elaborati propri: ciascun studente sarà in grado di costruire vignette relative alle vicende storiche trattate e di sviluppare una narrazione corredandole di dialoghi pertinenti.